Ormai ognuno di noi possiede più di una o anche due caselle di posta elettronica, pertanto è indispensabile poterle gestire tutte al meglio senza dimenticarne le credenziali di accesso per doverle poi recuperare in un secondo momento.
Non sempre le operazioni di recupero sono immediate, e non è detto che possano essere immediate se non abbiamo preventivamente salvato da qualche parte le eventuali domande e risposte di sicurezza o altre informazioni necessarie in base al metodo di recupero scelto.
Per i più diligenti, invece, non sarà complicato recuperare la password se questa è andata persa, grazie alla possibilità di poter inserire le informazioni necessarie.
Fra i domini maggiormente usati per creare un indirizzo di posta elettronica svetta quello di www.libero.it.
Ai fini della creazione di una casella mail servono delle informazioni da inserire in fase di registrazione, compresi nickname e password.
Può accadere che per qualche motivo si smarrisca la password che era stata creata in fase di registrazione e che quindi non si riesca più ad entrare nel proprio account.
Si dovrebbe utilizzare una password abbastanza complessa per evitare che ci venga “rubata” facilmente da chi tenta di impossessarsi degli account altrui. Ma è indispensabile scriverle tutte per tenere sotto controllo i vari indirizzi email, visto che ognuno di noi, solitamente, ne ha più di uno.
Se si perde la password e non si riesce più ad entrare nella posta elettronica, Libero ti consente di recuperare la password della tua casella di posta in rapido, direttamente online.
Può capitare spesso che ci si dimentichi una password o che la si smarrisca, soprattutto quando non la usiamo tutti i giorni e non ricordiamo dove l’abbiamo scritta.
Potremmo salvare la password quando il browser ce lo chiede, così l’ingresso ogni volta avverrebbe in automatico, oppure possiamo richiedere al client di posta elettronica, che usiamo abitualmente, di salvarla.
A volte capita anche che per qualche motivo, pur ricordando perfettamente la password di accesso, non si riesca più ad entrare nel proprio account.
Potrebbe essere capitato che qualcuno è riuscito ad individuare la nostra password e che l’abbia sostituita con un’altra così da avere accesso esclusivo alla nostra casella di posta elettronica.
Non è consigliabile lasciare la situazione in questo modo, perché non sappiamo come potrebbe essere utilizzato il nostro account, quindi è bene ripristinare un nuovo accesso con altre credenziali.
In ogni caso, persa la password, non possiamo far altro che procedere ad un password recovery, ovvero al recupero della password. Iniziamo cliccando sul link ‘Hai dimenticato la tua password’. E successivamente dobbiamo inserire il libero-Id ovvero l’indirizzo di posta.
Libero mette a disposizione diverse procedure per poter recuperare, ovvero cambiare, la password dimenticata o sostituita da qualcun altro.
Possiamo utilizzare il numero di cellulare dove riceveremo un codice di verifica, che dovremo inserire nella pagina di recupero password; oppure attraverso l’indirizzo email secondaria, dove riceveremo una email con le indicazioni per recuperare la password; attraverso la domanda segreta alla quale potremo rispondere la risposta segreta nella pagina di recupero password.
Per usufruire delle due modalità dovremmo aver già avuto contatti con libero.it, dichiarando una mail secondaria oppure una domanda ed una risposta da utilizzare.
E’ possibile fornire queste informazioni a Libero sia in fase di registrazione di un nuovo indirizzo e-mail, ma anche dopo essere entrati nel pannello di controllo web della casella di posta.
La casella di posta elettronica secondaria deve essere una e-mail che utilizziamo regolarmente e che possiamo consultare immediatamente, non appena ci verrà inviato il link che apre una finestra dalla quale potremo reinserire la password di accesso e impostare anche una scadenza.
La domanda di sicurezza dovrà essere molto chiara ed inerente ad una cosa che sia semplice da ricordare, che sappiamo con certezza, ma che gli altri non possono sapere e scoprire facilmente. La risposta che diamo a questa domanda deve essere concisa per non essere dimenticata.
Se tentiamo di recuperare la password perduta con questo sistema, libero.it ci pone la domanda che abbiamo inserito alla quale dobbiamo dare una risposta esatta, quella che avevamo fornito.
E’ necessario dare una risposta breve e concisa per non dimenticarla più anche dopo che saranno passati diversi anni dall’inserimento di tali informazioni.
Una volta inserite le informazioni corrette potremo accedere alla finestra per il reinserimento della password che avremmo ricevuto nella mail secondaria se avessimo utilizzato l’altro metodo.
Per ragioni legate prettamente alla sicurezza libero.it permette di poter utilizzare questa ultima procedura solo dopo alcuni giorni di inutilizzo della mail. Libero invia una mail di avviso all’indirizzo primario degli eventuali tentativi di recupero della password.
Se non avessimo impostato la mail secondaria oppure se per qualche ragione non fosse più disponibile e se non avessimo inserito la domanda e la risposta di sicurezza oppure se l’avessimo inserite ma poi dimenticate, libero ci consente di compilare un apposito modulo designato per il password recovery.
Il modulo dovrà essere stampato e inviato via fax al numero indicato, allegando una copia di un documento di identità.
bene